Questo sito contiene testi che saranno disponibili solamente in tedesco e francese.
/data/news/2025/06/Unbenannt.png)
Stelleninserat: Office Manager*in mit Flair für Buchhaltung 60 – 80%
SONART – Musikschaffende Schweiz ist der grösste Berufsverband für...
Stelleninserat: Office Manager*in mit Flair für Buchhaltung 60 – 80%
02. Luglio 2025
SONART – Musikschaffende Schweiz ist der grösste Berufsverband für Musiker*innen in der Schweiz. Als nationale Interessenvertretung setzt sich SONART in allen Sprachregionen für die Anliegen professioneller Musikerinnen aller Genres ein – mit besonderem Fokus auf die freischaffende musikalische Tätigkeit.
Der Verband engagiert sich in den Bereichen Kulturpolitik, Musikmarkt und soziale Vorsorge und bietet ein breites Dienstleistungsangebot, darunter individuelle Beratungen, Workshops und Netzwerkformate. SONART macht sich stark für faire wirtschaftliche Rahmenbedingungen, eine zeitgemässe kulturpolitische Vertretung sowie die Sichtbarkeit relevanter künstlerischer Entwicklungen.
Zur Verstärkung unseres Teams in Zürich suchen wir per 1. August 2025 oder nach Vereinbarung eine engagierte und zuverlässige Persönlichkeit als
Office Manager*in mit Flair für Buchhaltung 60 – 80%
Du arbeitest gerne eigenverantwortlich, denkst mit und bringst Ordnung und Struktur in den administrativen Alltag? Dann freuen wir uns auf deine Bewerbung.
Deine Aufgaben
- Selbständige Führung der Buchhaltungsaufgaben inkl. Erstellung der Jahresabschlüsse
- Eigenständige Abwicklung der Lohn- und Personaladministration
- Organisation und Nachbereitung von Vorstands-, Team- und weiteren Sitzungen (Termin- und Raumkoordination, Traktanden, Unterlagen, Protokollführung)
- Unterstützung in der Mitgliederadministration
- Mitarbeit bei der Planung und Durchführung der Mitgliederversammlung sowie weiterer Veranstaltungen
- Allgemeine administrative und kommunikative Unterstützung der Geschäftsleitung und des Teams
Dein Profil
- Abgeschlossene kaufmännische Ausbildung mit ausgewiesener Erfahrung im Finanz- und Rechnungswesen
- Berufserfahrung in einer vergleichbaren Funktion, idealerweise im Kulturbereich
- Sehr gute Deutschkenntnisse in Wort und Schrift, gute Französischkenntnisse (verhandlungssicher); Italienischkenntnisse von Vorteil
- Selbstständige, präzise und strukturierte Arbeitsweise sowie Freude an der Arbeit im Team
- Versierter Umgang mit gängigen digitalen Tools und Offenheit für neue Anwendungen
Was wir bieten:
- Ein abwechslungsreiches und verantwortungsvolles Aufgabengebiet mit direktem Einblick in die Schweizer Musik- und Kulturszene
- Die Möglichkeit, die Schweizer Musikbranche aktiv mitzugestalten und einen Beitrag zur Verbesserung der Arbeitsbedingungen von Kulturschaffenden zu leisten
- Ein kleines, engagiertes Team mit kollegialem Umgang und offener Kommunikation
- Einen modernen Arbeitsplatz im Herzen von Zürich, nur wenige Gehminuten vom Hauptbahnhof entfernt
- Raum für Eigeninitiative und kreative Mitgestaltung von Prozessen und Projekten
Für weitere Auskünfte steht dir Cécile Drexel, Geschäftsleiterin SONART – Musikschaffende Schweiz, gerne zur Verfügung: Telefon: 031 511 52 61
Die Bewerbungsfrist endet am 10. Juli 2025.
Bitte sende deine vollständige Bewerbung per E-Mail an jobs@sonart.swiss.

SONART pubblica le raccomandazioni sugli onorari per musiciste e musicisti
Un passo importante verso una retribuzione più equa:...
SONART pubblica le raccomandazioni sugli onorari per musiciste e musicisti
14. Maggio 2025
Un passo importante verso una retribuzione più equa
SONART, la maggiore associazione svizzera delle musiciste e dei musicisti di professione, pubblica per la prima volta una serie di raccomandazioni standard sugli onorari per le lavoratrici e i lavoratori indipendenti di tutti i generi musicali. Le raccomandazioni – stilate insieme a gruppi di esperti e organizzazioni partner – tengono conto delle differenti condizioni riscontrabili all’interno della scena musicale e prevedono un certo margine di flessibilità. L’obiettivo è migliorare i redditi delle musiciste e dei musicisti.
SONART propone importi forfettari orari, giornalieri e settimanali per tutte le principali attività svolte dalle musiciste e dai musicisti professioniste/i, tra cui creazione (composizione, improvvisazione, songwriting) interpretazione (concerti e prove) e anche altre attività come gestione di progetti musicali e sessioni di registrazione. Le raccomandazioni di SONART non fanno distinzioni tra i generi musicali, come musica classica, jazz, rock/pop o musica per film e media.
Reddito equo e previdenza sociale
Gli onorari raccomandati da SONART valgono per le lavoratrici e i lavoratori indipendenti e hanno lo scopo, oltre che di garantire un reddito equo, di coprire anche i contributi delle assicurazioni sociali e i costi fissi di gestione.
SONART consiglia di applicare gli onorari «FairPay», che corrispondono a un livello di remunerazione adeguato. Essi consentono a chi fa musica non solo di coprire i propri costi di gestione e costituire riserve per investimenti e mancati guadagni, ma anche di versare i contributi delle assicurazioni sociali e provvedere alla propria previdenza per la vecchiaia.
Il cosiddetto «MinimumPay», invece, è da intendersi come onorario minimo. Può essere preso in considerazione in presenza di circostanze particolari – come dimensioni dell’evento, situazione a livello regionale o esperienza lavorativa – purché non si scenda al di sotto di tale soglia.
Base di trattativa
A seconda del genere musicale, attualmente i compensi per i concerti si aggirano intorno ai 200-400 franchi a persona. Considerando tre ore di presenza e tre ore di preparazione, questa cifra equivale a un corrispettivo orario compreso tra i 33 e i 65 franchi circa (prove incluse). La tariffa raccomandata da SONART per lo stesso tipo di concerto varia tra gli 800 («FairPay») e i 600 («MinimumPay») franchi a persona.
SONART è consapevole del fatto che queste raccomandazioni – anche con il margine di flessibilità previsto tra «FairPay» e «MinimumPay» – possono talvolta risultare nettamente superiori alla prassi odierna. Il loro intento è essere uno strumento utile alle musiciste e ai musicisti per negoziare ed esigere la copertura dei loro costi di sostentamento e di progetto. Le raccomandazioni devono inoltre fungere da base di riferimento per gli enti di promozione della cultura pubblici e privati.
Chiara necessità d’intervento
Le raccomandazioni di SONART consentono alle musiciste e ai musicisti di presentare domande di finanziamento corrette – per poi anche ricevere i relativi fondi. Con esse SONART recepisce una delle priorità espresse nel «messaggio sulla cultura» della Confederazione per gli anni 2025-2028: «Garantire una retribuzione adeguata agli operatori culturali professionisti, migliorare le condizioni quadro professionali e le pari opportunità».
Il rapporto del Consiglio federale «La sicurezza sociale degli operatori culturali in Svizzera», aggiornato nel 2023, sottolinea che esistono forti lacune nella previdenza per la vecchiaia degli operatori culturali, soprattutto nella previdenza professionale. Da esso, inoltre, emerge come molte lavoratrici e molti lavoratori indipendenti non dispongano di sufficienti tutele contro la perdita di guadagno in seguito a infortunio e malattia.
Un’elaborazione attenta e accurata
È dal 2022 che SONART lavora insieme a gruppi di esperti e organizzazioni partner alla definizione di raccomandazioni sugli onorari complete ed esaustive. La pandemia di coronavirus, in particolare, ha reso evidente al grande pubblico la precarietà economica in cui versano molte musiciste e molti musicisti professionisti indipendenti, mettendo in luce compensi talvolta sproporzionatamente ridotti. Le raccomandazioni intendono ora dare un impulso concreto, affinché in un’ottica di medio periodo gli onorari effettivamente riconosciuti nel settore musicale subiscano una netta spinta verso l’alto.
/data/news/2025/04/IMG_9553_K.jpg)
Invito all’Assemblea Generale ordinaria 2025
Il comitato SONART è lieto di invitarvi alla settima assemblea generale che avrà luogo il 24 maggio...
Invito all’Assemblea Generale ordinaria 2025
01. Aprile 2025
Il comitato SONART è lieto di invitarvi alla settima assemblea generale che avrà luogo il 24 maggio 2025. Il tutto sarà incorniciato da sorprese musicali, da una tavola rotonda sulla scena musicale ticinese e un blocco informativo sul progetto Raccomandazioni Onorari. Dopo l’assemblea siete invitati a un aperitivo conviviale dove potremo dedicare del tempo allo di scambio di esperienze e al networking.
11h00 Accoglienza e musica: Roberto Pianca
11h15 Assemblea Generale
12h00 Musica: Elia Buletti
12h10 Blocco informativo sul progetto Raccomandazioni Onorari
12h30 Tavola rotonda: La scena musicale ticinese
13h15 Aperitivo e networking Ristorante Castelgrande
Speriamo nella vostra partecipazione e di ricevere la vostra iscrizione all’Assemblea Generale entro il 10 maggio 2025 tramite il modulo di iscrizione.
Termine di registrazione: 10.05.2025

Le decisioni politiche minacciano la diversità della scena musicale svizzera
Il panorama musicale svizzero è strettamente...
Le decisioni politiche minacciano la diversità della scena musicale svizzera
27. Febbraio 2025
Il panorama musicale svizzero è strettamente legato alla SRG SSR e rappresenta una delle piattaforme più importanti per molti musicisti e musiciste. Non si limita a trasmettere la musica degli artisti locali, ma ne sostiene attivamente la produzione, promuove i nuovi talenti e fornisce un’informazione costante sul settore musicale in Svizzera.
Questo sostegno è in pericolo. La SRG SSR deve già affrontare tagli significativi – e l’iniziativa « 200 franchi bastano! » aggraverebbe ulteriormente la situazione. Le misure di risparmio decise negli ultimi anni hanno portato la SRG SSR a fare i conti con una diminuzione delle entrate. Da un lato, il canone per le famiglie verrà progressivamente ridotto fino a 300 franchi all’anno entro il 2029. Dall’altro, i ricavi pubblicitari sono in calo a causa dell’evoluzione del panorama mediatico, con una crescente migrazione della pubblicità verso i canali digitali. Allo stesso tempo, i costi operativi – in particolare per la tecnologia e le infrastrutture – continuano ad aumentare.
Questi sviluppi costringono già oggi la SRG SSR ad adottare misure drastiche. Entro il 2026, circa 50 posti di lavoro verranno eliminati, programmi come « G&G – Gesichter & Geschichten » o « SRF 2 Kultur: Kontexte » saranno cancellati e ci saranno tagli anche ad altri formati culturali. Eppure, la SRG SSR è uno dei pilastri fondamentali per la musica svizzera. Non solo produce e trasmette concerti e festival dal vivo, ma offre anche una piattaforma preziosa ai nuovi artisti. Inoltre, la musica ha un ruolo centrale anche nella produzione cinematografica e televisiva: la SRG SSR commissiona colonne sonore e lavora con compositori svizzeri per documentari e serie.
L’iniziativa « 200 franchi bastano! » ridurrebbe drasticamente le risorse finanziarie della SRG SSR. L’abbassamento del canone a 200 franchi per famiglia e l’abolizione completa del contributo delle imprese comporterebbero una riduzione di quasi la metà del budget. Questo avrebbe conseguenze gravi non solo per il sostegno alla cultura, ma anche per lo sport, l’informazione locale e l’industria cinematografica svizzera. Grandi progetti di produzione verrebbero cancellati, le piattaforme per la musica svizzera scomparirebbero e la diversità linguistica ne risentirebbe pesantemente. Inoltre, le attività della SRG SSR, tra cui la sua presenza nelle diverse regioni del paese e il suo ruolo nella promozione della diversità culturale, fanno parte del mandato di servizio pubblico. Con un budget dimezzato, tale mandato non potrebbe più essere garantito.
SONART – Musica Svizzera invita la politica e la società a riflettere sulle profonde conseguenze di questi tagli. Una SRG SSR forte è essenziale per la diversità culturale e il sostegno ai talenti locali. Chi sostiene la musica e la cultura svizzera deve anche difendere un finanziamento stabile per la SRG SSR.

Aggiornamento sul progetto «Raccomandazioni sui compensi»
SONART lavora da tempo con grande impegno allo sviluppo di raccomandazioni sui compensi...
Aggiornamento sul progetto «Raccomandazioni sui compensi»
27. Febbraio 2025
SONART lavora da tempo con grande impegno allo sviluppo di raccomandazioni sui compensi per i musicisti e le musiciste indipendenti. L’obiettivo è quello di creare standard unificati per tutti i settori musicali, basati sulle competenze chiave di SONART, che coprano le diverse attività nei campi della creazione e dell’interpretazione.
In qualità di associazione professionale, SONART considera sua responsabilità definire le condizioni quadro essenziali per garantire ai musicisti una situazione economica sostenibile in futuro. Queste raccomandazioni devono servire da base per il calcolo dei compensi, affinché sia possibile coprire le spese professionali e i costi della vita, garantendo al contempo un’adeguata sicurezza sociale.
Dopo la consultazione delle organizzazioni partner, SONART ha esaminato attentamente i feedback critici e li ha discussi approfonditamente sia all’interno del consiglio direttivo sia con i suoi partner. Da novembre 2024, è stata incaricata una direzione di progetto esterna che, insieme al gruppo di lavoro competente e al consiglio direttivo, sta portando avanti la fase finale di elaborazione e ottimizzazione delle raccomandazioni. Questo ha portato a una versione riveduta, attualmente in discussione con gruppi di interesse interni ed esterni. Anche questi feedback saranno analizzati con attenzione e, se necessario, verranno apportate ulteriori modifiche.
Il consiglio direttivo deciderà le prossime fasi nelle sue prossime riunioni. SONART continuerà naturalmente a informare regolarmente sugli sviluppi del progetto.
Grazie mille per la pazienza e la fiducia.
:crop(700x440)/data/news/2025/02/Virginia_Titel_website.jpg)
«SONART backstage» – oggi con Virginia Fasanelli
«SONART backstage» ti offre uno sguardo dietro le quinte di SONART e ti presenta le diverse persone...
«SONART backstage» – oggi con Virginia Fasanelli
26. Febbraio 2025
«SONART backstage» ti offre uno sguardo dietro le quinte di SONART e ti presenta le diverse persone del team.
Oggi, nella serie «SONART backstage», vi presentiamo Virginia Fasanelli. Virginia è l'office manager e quindi la nostra fata dell'organizzazione. Da luglio 2024 arricchisce il nostro team e si occupa di tutti i compiti amministrativi in ufficio, dalla pianificazione degli appuntamenti alla contabilità. Inoltre, supporta il nostro collaboratore in Ticino in vari progetti.
Vuoi saperne di più su Virginia? Su Instagram e Facebook è disponibile un breve video che mostra la sua giornata lavorativa in SONART. Ulteriori informazioni su SONART e sul team sono disponibili sul nostro sito web.
/data/news/2025/01/burger9750_rot.jpg)
Hey David
David Burger è entrato a far parte del team SONART il 1° gennaio 2025 nelle aree della consulenza ai membri e dei progetti musicali per film e media. David è attivo...
Hey David
09. Gennaio 2025
David Burger è entrato a far parte del team SONART il 1° gennaio 2025 nelle aree della consulenza ai membri e dei progetti musicali per film e media. David è attivo nella scena musicale svizzera da quasi 20 anni, sia come musicista che come imprenditore nel settore musicale. Ha studiato legge all'Università di Basilea, specializzandosi in diritto della proprietà intellettuale e diritto contrattuale.
Diamo un caloroso benvenuto a David in SONART.
:crop(700x440)/data/news/2024/12/FP.png)
«SONART backstage» - oggi con Fabio Pinto
Oggi ti presentiamo Fabio Pinto nella nostra serie «SONART backstage». Fabio lavora per SONART dal 2021 ed...
«SONART backstage» - oggi con Fabio Pinto
11. Dicembre 2024
Oggi ti presentiamo Fabio Pinto nella nostra serie «SONART backstage».
Fabio lavora per SONART dal 2021 ed è responsabile della Svizzera italiana. Grazie alla sua esperienza di musicista che ha vissuto sia nella Svizzera tedesca che francese, ha saputo portare esempi pratici su come strutturare il supporto ai musicisti nella Svizzera italiana. Il suo lavoro sta contribuendo a creare una rete di musicisti e musiciste nella regione, che sta vivendo un'intensa attività a livello di creazione musicale. Questo fermento sta aiutando a raggiungere importanti risultati come categoria e a ravvivare la cultura italofona in Svizzera. Fabio è attivo come musicista con la sua band Monte Mai e come produttore musicale. In passato è stato anche insegnante di chitarra. Inoltre, è padre di due bambine.
Vuoi saperne di più su Fabio? Puoi trovare un breve video di approfondimento sul suo lavoro in SONART su Instagram e Facebook. Puoi trovare ulteriori informazioni su SONART e sul suo team sul nostro sito web.
/data/news/2024/12/Vorlage_Website_Post_SMZ.jpg)
SONART in der Schweizer Musikzeitung
«Lampenfieber meistern: Mit mentaler Stärke auf der Bühne glänzen» Für die November/Dezember-Ausgabe...
SONART in der Schweizer Musikzeitung
04. Dicembre 2024
«Lampenfieber meistern: Mit mentaler Stärke auf der Bühne glänzen»
Für die November/Dezember-Ausgabe der Schweizer Musikzeitung hat Sebastian Rosenberg einen Artikel für uns geschrieben – vielen Dank Sebastian! 🤩
Den Link zum Artikel findest du auf der Website der SMZ.
/data/news/2024/09/MM_breit.jpg)
SONART – Associazione Svizzera di Musica si veste di nuovo
COMUNICATO STAMPA – Zurigo, 23 settembre 2024 SONART – Associazione Svizzera...
SONART – Associazione Svizzera di Musica si veste di nuovo
23. Settembre 2024
COMUNICATO STAMPA – Zurigo, 23 settembre 2024
SONART – Associazione Svizzera di Musica si veste di nuovo e rafforza il proprio team con nuove collaboratrici e nuovi collaboratori. Allo stesso tempo dobbiamo separarci da colleghe e colleghi di lunga data che hanno contribuito in maniera determinante alla vita della nostra associazione. Il cambio di personale è per noi una sfida, soprattutto perché le risorse finanziarie dell’associazione sono limitate. Ciononostante continueremo lungo il nostro percorso di sviluppo con competenze nuove, che consentiranno alla nostra associazione professionale di adoperarsi per garantire alle professioniste e ai professionisti della musica una voce autorevole.
SONART – Associazione Svizzera di Musica si sta riorganizzando per rappresentare ancora meglio gli interessi dei suoi quasi 3000 soci. In questa fase del nostro percorso di sviluppo abbiamo l’occasione di accogliere nel nostro team nuovi membri che rafforzeranno il nostro impegno nei confronti delle professioniste e dei professionisti della musica in Svizzera.
Nuova nel team è Virginia Fasanelli, che in qualità di office manager affiancherà la Direzione nelle questioni di ordine amministrativo. Nel ruolo di responsabile della comunicazione siamo inoltre lieti di dare il benvenuto a Dominic Iseli, che darà nuovi spunti e un taglio fresco alla comunicazione interna ed esterna.
Allo stesso tempo, negli ultimi mesi abbiamo dovuto salutare Nina Rindlisbacher (Consulenza legale, Attività politica e Sicurezza sociale), Marlon McNeill (Musica per film e media) e Laura Thomann (Comunicazione), che ci hanno lasciato per abbracciare nuove sfide. A loro va il nostro più sentito ringraziamento per il prezioso contributo e l’instancabile impegno profuso negli anni.
La nostra associazione non cambia soltanto a livello di personale, ma anche nella sua struttura, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il nostro impegno a favore delle musiciste e dei musicisti professionisti indipendenti di ogni genere musicale. Da luglio 2024 la nostra direttrice, Cécile Drexel, è responsabile del dipartimento Attività politica, mentre sono in corso le assunzioni per gli ulteriori posti vacanti. I cambiamenti a livello di personale ci mettono comunque a dura prova come associazione, soprattutto perché le nostre risorse finanziarie sono limitate. Ciò non ci impedisce tuttavia di guardare al futuro con ottimismo: dopo queste ristrutturazioni saremo pronti ad ampliare ulteriormente i nostri servizi e ad agire come voce autorevole per le professioniste e i professionisti della musica in Svizzera.
Contatto:
Cécile Drexel
Direttrice esecutiva
SONART – Associazione Svizzera di Musica
031 511 52 60
info@sonart.swiss
www.sonart.swiss
Raggiungibile da lunedì a giovedì tra le ore 14:00 e le ore 17:00.
:crop(700x440)/data/news/2024/09/LT.png)
«SONART backstage»: cambiamenti nel personale dell'ufficio SONART
Il 30 settembre è l'ultimo giorno di lavoro di Laura Thomann...
«SONART backstage»: cambiamenti nel personale dell'ufficio SONART
17. Settembre 2024
Il 30 settembre è l'ultimo giorno di lavoro di Laura Thomann che lascerà SONART per affrontare nuove sfide. Laura ha iniziato a lavorare con noi come stagista per la comunicazione nell'aprile 2019. Appena due mesi dopo, era chiaro che le sarebbe stata offerta una posizione permanente dopo il tirocinio. Il suo modo strutturato di lavorare, il suo carattere calmo ed equilibrato, le sue solide competenze linguistiche, il suo impeccabile occhio grammaticale e il suo grande cuore per le persone e la musica sono stati una grande risorsa per noi. Laura ha strutturato la comunicazione interna ed esterna, ha creato le newsletter periodiche, ha sempre mantenuto aggiornato il sito web, ha gestito l'ultima campagna per i soci e si è occupata di altri compiti come l'organizzazione di workshop e i contatti con le università. Durante la pandemia, Laura ha lavorato instancabilmente per conto dei nostri membri e conosceva a memoria le misure in continuo cambiamento in materia di coronavirus di tutti i cantoni. Laura Thomann ha lavorato per SONART per cinque anni e mezzo ed è stata apprezzata da partner, membri e colleghi del team. Siamo estremamente dispiaciuti che Laura se ne vada e desideriamo ringraziarla di cuore per il suo instancabile impegno. Laura, tanti auguri, ci mancherai!
Vuoi saperne di più su Laura? Presto potrai vedere un breve video di approfondimento sul suo lavoro quotidiano alla SONART su Instagram e Facebook. Puoi trovare ulteriori informazioni su SONART e sul suo team sul nostro sito web.
:crop(700x440)/data/news/2024/09/Feier-3.png)
Doppia nomination per i fratelli Baldenweg ai World Soundtrack Awards
I membri dei SONART, Diego Baldenweg e Nora Baldenweg & Lionel...
Doppia nomination per i fratelli Baldenweg ai World Soundtrack Awards
16. Settembre 2024
I membri dei SONART, Diego Baldenweg e Nora Baldenweg & Lionel Baldenweg, sono i primi svizzeri ad essere nominati ai World Soundtrack Awards in due categorie.
La loro colonna sonora per il lungometraggio “In the Land of Saints and Sinners” è una miscela di suoni sinfonici orchestrali epici abbinati a melodie di ispirazione irlandese e a un uso originale dell'armonica.
Per la loro colonna sonora originale sono stati nominati nell'ambita categoria “Scoperta dell'anno”, oltre che nella categoria “Scelta del pubblico”, insieme ad altri candidati come Hans Zimmer (Dune 2), Anthony Willis (Saltburn) e Jerskin Fendrix (Poor Things).
SONART è orgogliosa di annoverare i fratelli Baldenweg tra i suoi membri e si congratula vivamente con loro per la nomination!
:crop(700x440)/data/news/2024/09/Insta_Post-Musikzeitung.jpg)
Articolo SMZ: I contratti di pubblicazione e i loro rischi ed effetti collaterali
Nel numero di agosto di Schweizer Musikzeitung,...
Articolo SMZ: I contratti di pubblicazione e i loro rischi ed effetti collaterali
11. Settembre 2024
Nel numero di agosto di Schweizer Musikzeitung, Chantal Bolzern, avvocato, mediatrice e co-presidente di Helvetiarockt, ha scritto un articolo per noi - grazie mille Chantal Bolzern!
:crop(700x440)/data/news/2024/08/MM.png)
SONART dietro le quinte – cambiamenti nel team
Oggi presentiamo Marlon McNeill nella serie “SONART backstage” - e, con grande dispiacere, questa...
SONART dietro le quinte – cambiamenti nel team
28. Agosto 2024
Oggi presentiamo Marlon McNeill nella serie “SONART backstage” - e, con grande dispiacere, questa presentazione è anche un addio, poiché Marlon lascerà SONART alla fine di agosto 2024. Marlon ha fatto parte di SONART dal 2022, durante il quale nell'ambito della fusione con SMECA - era il direttore di quest’ultima. Da allora, nonostante ad una percentuale di lavoro ridotta, ha sviluppato con grande impegno il settore della musica per film e dei media di SONART, mantenendolo costantemente in movimento. Nel corso del suo lavoro, ha introdotto partnership di successo ad esempio con l'evento SoundTrack_Zurich e ha avviato la partecipazione svizzera al format Spot the Composer al Festival di Cannes, in collaborazione con Swissfilms. Si è sempre impegnato per la visibilità, le preoccupazioni e i diritti dei compositori svizzeri di film e media. Oltre alle sue conoscenze specialistiche e alla sua rete nel campo della musica per film e media, Marlon è stato spesso di grande aiuto per altre richieste di consulenza: grazie alla sua esperienza come musicista e proprietario di un'etichetta, conosce diverse prospettive dell'industria musicale ed è stato spesso in grado di aiutare a risolvere richieste di consulenza complesse. Marlon lascerà SONART alla fine di agosto per suo desiderio, per dedicarsi completamente al lavoro di direttore della sua etichetta A Tree in a Field Records. SONART ringrazia sentitamente Marlon per il suo grande impegno e per il tempo trascorso insieme, e gli augura il meglio per il futuro!
All'inizio di settembre 2024, Cécile Drexel, Direttrice del team di SONART, assumerà ad interim il settore Musica per Film e Media. Il 20 agosto si è tenuto un ritiro con il team e comitato di SONART per definire le priorità strutturali e di personale per i prossimi anni, nonché la copertura del posto di Marlon. Vi terremo informati non appena ci saranno novità.
Volete saperne di più su Marlon? Un breve video del suo lavoro alla SONART sarà disponibile su Instagram e Facebook. Per saperne di più su SONART e sul suo team, visitate il nostro sito web.
:crop(700x440)/data/news/2024/08/Virginia.jpg)
Ciao Virginia!
Dal 1° luglio 2024, SONART beneficia di un efficiente supporto organizzativo. In qualità di Office Manager, Virginia Fasanelli si occupa di tutte le questioni finanziarie...
Ciao Virginia!
28. Agosto 2024
Dal 1° luglio 2024, SONART beneficia di un efficiente supporto organizzativo. In qualità di Office Manager, Virginia Fasanelli si occupa di tutte le questioni finanziarie e amministrative dell'ufficio. Quando non è nei nostri uffici, Virginia ha una compagnia di catering di cibo e prodotti italiani.
Virginia Fasanelli è nata in Ticino e ha studiato all’Università di Zurigo.
Negli ultimi 10 anni ha lavorato nel mondo dell’arte come gallery manager sia in Svizzera che con alcune esperienze all’estero. Virginia ama cucinare, la musica (in particolare l’indie Italiano), lo sport, ma soprattutto la natura.
Pausa estiva SONART
Gli uffici SONART saranno chiusi dal 13 luglio al 18 agosto. Saremo nuovamente a vostra disposizione dal 19 agosto. Vi auguriamo una buona estate!
Pausa estiva SONART
05. Agosto 2024
Gli uffici SONART saranno chiusi dal 13 luglio al 18 agosto. Saremo nuovamente a vostra disposizione dal 19 agosto.
Vi auguriamo una buona estate!
:crop(700x440)/data/news/2024/07/JR.png)
«SONART backstage» – oggi con Jocelyne Rudasigwa
Oggi vi presentiamo Jocelyne Rudasigwa nella nostra serie "SONART backstage". Jocelyne lavora per...
«SONART backstage» – oggi con Jocelyne Rudasigwa
28. Giugno 2024
Oggi vi presentiamo Jocelyne Rudasigwa nella nostra serie "SONART backstage". Jocelyne lavora per SONART dall'aprile 2019 ed è responsabile, tra le altre cose, dei progetti nel campo della musica contemporanea. Inoltre, fornisce ai nostri membri della Svizzera francese una consulenza entusiasta su molti argomenti diversi relativi alla vita di un musicista - e sa il fatto suo: Jocelyne non è solo attiva in SONART, ma è anche una contrabbassista esperta, che viaggia con diversi progetti musicali e lavora come insegnante e coach di contrabbasso. È sempre felice di trasmettere la sua vasta e fondata esperienza ai membri di SONART e anche ai suoi compagni di squadra. Con il suo atteggiamento caloroso, Jocelyne diffonde il buonumore e con la sua risata gioiosa e meravigliosamente contagiosa ha già rallegrato più di una sessione e portato il sorriso sui volti del team SONART.
Volete saperne di più su Jocelyne? Un breve video sulla sua giornata lavorativa in SONART sarà presto disponibile su Instagram e Facebook. Ulteriori informazioni su SONART e sul team sono disponibili sul nostro sito web.
:crop(700x440)/data/news/2024/06/NR.png)
«SONART backstage» – cambiamenti nel personale dell'ufficio SONART
Oggi presentiamo Nina Rindlisbacher nella nostra serie "SONART backstage"....
«SONART backstage» – cambiamenti nel personale dell'ufficio SONART
17. Giugno 2024
Oggi presentiamo Nina Rindlisbacher nella nostra serie "SONART backstage". Con grande dispiacere di tutto il team, questa presentazione è anche un addio, poiché Nina purtroppo ci lascerà alla fine di giugno. Nina, che ci ha raggiunti dal Consiglio svizzero della musica nel 2022, negli ultimi anni ha lavorato con grande entusiasmo nel setttore politico, nei servizi legali e nella sicurezza sociale. Oltre alle innumerevoli consultazioni con i membri, che ha sempre svolto con grande attenzione e calore, ha rappresentato SONART in vari comitati e dichiarazioni di politica culturale e ha lavorato instancabilmente a favore della creazione musicale svizzera. Tra le altre cose, ha svolto un ruolo di primo piano nella formazione e nel proseguimento della Task Force Cultura di tutta la Svizzera e si è costantemente impegnata nella creazione di reti di organizzazioni culturali nell'ambito della politica culturale. Con il suo modo preciso di lavorare, la sua vasta esperienza professionale e la sua personalità umoristica e calorosa, ha dato un contributo significativo al lavoro di SONART negli ultimi anni e, soprattutto, alla buona atmosfera all'interno del team. SONART ringrazia di cuore Nina per il suo grande impegno e per i tanti momenti condivisi e le augura il meglio per il futuro!
A partire da luglio 2024, l'amministratore delegato di SONART Cécile Drexel assumerà la direzione del dipartimento politico. Al momento non è previsto un successore per le altre aree di lavoro di Nina Rindlisbacher. In agosto si terrà un ritiro con il team e il Consiglio di amministrazione di SONART per definire le priorità strutturali e di personale per i prossimi anni. Vi informeremo poi sui prossimi passi.
Volete saperne di più su Nina? Un breve video di approfondimento sul lavoro quotidiano di SONART sarà presto disponibile su Instagram e Facebook. Ulteriori informazioni su SONART e sul team sono disponibili sul nostro sito web.
/data/news/2024/06/DSC_4410.jpg)
Notizie dal sud – rapporto semestrale di SONART nella Svizzera italiana
SONART continua il suo impegno per favorire la scena creativa...
Notizie dal sud – rapporto semestrale di SONART nella Svizzera italiana
17. Giugno 2024
SONART continua il suo impegno per favorire la scena creativa musicale della Svizzera italiana. Le difficoltà legate alla specificità del territorio sono molteplici: una massa critica ridotta, la scarsa sensibilità delle autorità cantonali e cittadine sui temi che ci riguardano e un gettito fiscale ridotto creano una condizione di ritardo strutturale difficile da colmare in breve tempo. Ad ogni modo non ci scoraggiamo e avanziamo passo per passo, ottenendo risultati concreti.
Foto: La Straordinaria © Sarah Maton
Dopo tre anni di lavoro, SONART si sta posizionando sul territorio come interlocutore principale per le questioni di politica culturale che toccano i temi legati alla creazione culturale e come mediatore tra istituzioni e creatori/trici in campo musicale. La nostra rivendicazione principale, come già avviene nella maggioranza dei cantoni svizzeri, è il riconoscimento della nostra attività come parte integrante della cultura locale e la creazione di una struttura di sostegno finanziario e logistico alla nostra attività. Ciò si traduce nella creazione di bandi di sostegno per tutte le fasi e i livelli della creazione musicale (emergenti e professionisti), nella messa a disposizione di spazi per residenze remunerate e locali prove. Allo stato attuale, solo il DECS (organo cantonale di sostegno alla cultura) sostiene l’attività di creazione con importi limitati a CHF 5'000 per la creazione di un album, CHF 5'000 per il sostegno ad una tournée e tre bandi biennali di 15'000 per la creazione musicale (sollecitati fortemente da SONART nel 2022). Risulta chiaro lo scarto con le realtà delle altre regioni linguistiche, dotate di una struttura di sostegno molto più solida e strutturata sebbene non ancora sufficiente.
Politica cantonale
Il 14 novembre 2023 si è svolto a Bellinzona un incontro con la direttrice del DECS, Consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti, per uno scambio di opinioni con le operatrici e gli operatori dei diversi settori della musica. Presenti un centinaio di persone di tutti gli ambiti (scuole musica, festival, associazioni, musicisti/e indipendenti).
Dall’incontro sono scaturite alcune promettenti nuove idee, come la possibilità di instaurare una sorta di “rapporto di fiducia” - attraverso degli incontri mirati e puntuali - tra il DECS e i rappresentanti delle associazioni di categoria, con lo scopo di approfondire le reali necessità delle categorie. Durante l’incontro SONART è stata più volte menzionata e in questo senso si ergerebbe a portavoce dell’intera categoria.
Questo nuovo sviluppo va certamente letto come un sintomo di una evidente volontà del Cantone di voler “cambiare le cose”, crediamo che questa possibilità vada considerata come indice di un momento particolarmente propizio, che dimostra la reale volontà delle istituzioni di rivedere i meccanismi e le politiche dei finanziamenti in ambito musicale.
In aggiunta, è inutile sottolineare quanto ciò sarebbe importante, e permetterebbe a SONART di profilarsi come principale interlocutore con il Cantone, legittimando di fatto l’associazione di categoria e portando a cambiamenti sostanziali nella politica di sostegno alla creazione musicale in Canton Ticino.
Politica cittadina
SONART ha avviato collaborazioni fruttuose con la città di Lugano, faro economico del cantone. La situazione attuale è a dir poco drammatica. Non ci sono club per esibirsi dal vivo e per creare uno scambio culturale tra la scena locale e con le altre regioni, non c’è una struttura di sostegno per la creazione musicale, manca un portale dove presentare le richieste e un’assegnazione ufficiale di una parte del budget culturale cittadino alle nostre attività.
Recentemente, la Divisione Cultura della Città di Lugano, ha pubblicato i risultati di un sondaggio sullo stato attuale delle musiche di creazione. Il sondaggio, fortemente voluto da SONART, è il risultato di una collaborazione efficace e rappresenta un primo importante passo per la presa di coscienza della nostra professione da parte del settore pubblico. Il risultato parla da solo: chi lavora in questo settore è costretto/a a fare i conti con un sostegno quasi inesistente da parte del settore pubblico. C’è una differenza sostanziale nella percezione di professionalità e nel conseguente sostegno attribuito al settore delle musiche di creazione rispetto ad altri generi musicali. I risultati e le conseguenti prese di posizione da parte degli esponenti politici ci incoraggiano a continuare il lavoro effettuato finora e a sfruttare questi argomenti per continuare il dialogo anche con le altre città e le autorità cantonali.
L’obiettivo a corto termine consiste nella creazione di una struttura di sostegno da parte della Divisione Cultura della Città di Lugano in collaborazione con altri enti che sono già beneficiari di un importante sostegno da parte del settore pubblico (LAC, Città della Musica). L’ambizione è di creare dei programmi di residenza, di sostegno alla creazione, alla produzione e alla promozione delle musiche di creazione. Stiamo già lavorando in questo senso con la Divisione Cultura e la Divisione Eventi e Congressi e con gli enti sopracitati.
Qui trovate il comunicato stampa, i risultati del sondaggio e le reazioni delle principali testate.
Sguardo rivolto a sud – Linecheck Milano
La specificità del nostro territorio ha anche aspetti positivi, una piccola regione a cavallo tra la cultura latina e quella più nordica ci permette di creare un ponte tra le due regioni e le due culture. Questa caratteristica va sfruttata per creare occasioni di incontro sul nostro territorio e per favorire lo sviluppo della scena locale.
Linecheck Milano è un importante festival che riunisce gli addetti ai lavori in campo musicale. Dopo una prima presenza di SONART al festival, la collaborazione è diventata più intensa e ha portato alla creazione di un workshop per i membri SONART, con relatori di punta per il mercato italiano nell’ambito del marketing musicale. Gli interessi condivisi tra Linecheck e SONART celano un potenziale di sviluppo che potrebbe sicuramente giovare alla scena musicale della Svizzera italiana. Recentemente, Linecheck ha organizzato un evento simbolico per mostrare la sua volontà di integrare la nostra scena fiorente nel programma del festival. L’evento “Ticino Ti Amo”, svoltosi il 7 giugno scorso, ha visto esibirsi al BASE di Milano tre gruppi provenienti dalla nostra regione. Questo evento rappresenta un passo concreto per l’inizio di una relazione duratura e crea un argomento importante da poter utilizzare nelle trattative con le istituzioni.
Sviluppi futuri
L’introduzione di un membro di comitato SONART per la Svizzera italiana (Fabio Besomi) ha aperto la strada ad un coinvolgimento maggiore di SONART nella nostra regione. L’impegno attuale, sebbene abbia raggiunto risultati e aperture concrete, non è sufficiente. Dato il ritardo strutturale della nostra regione, siamo convinti che un rafforzamento della forza lavoro, soprattutto a livello di politica culturale, potrebbe accelerare i processi in atto e portare a dei risultati concreti in tempi minori. Stiamo lavorando per rendere più efficace la nostra antenna regionale e posizionarci in modo più incisivo nei processi politici in modo da favorire la nostra categoria e accompagnare lo sviluppo della nostra scena musicale.
Per domande, osservazioni o suggerimenti potete rivolgervi a Fabio Pinto (fabio.pinto@sonart.swiss).
Articolo SMZ: Una giornata a Pro Helvetia
Nell'attuale numero della Schweizer Musikzeitung, il dipartimento musicale di Pro Helvetia ha scritto un articolo per...
Articolo SMZ: Una giornata a Pro Helvetia
17. Giugno 2024
Nell'attuale numero della Schweizer Musikzeitung, il dipartimento musicale di Pro Helvetia ha scritto un articolo per noi: "Una giornata a Pro Helvetia" - compresi alcuni consigli su come richiedere un finanziamento.
Potete leggere l'articolo (in tedesco) qui.
/data/news/2024/06/IMG_9553_K.jpg)
Assemblea generale 2024
L'Assemblea generale di SONART 2024 si è svolta sabato 8 giugno 2024. L'evento, che ha riscosso un grande successo, si è tenuto quest'anno...
Assemblea generale 2024
10. Giugno 2024
L'Assemblea generale di SONART 2024 si è svolta sabato 8 giugno 2024. L'evento, che ha riscosso un grande successo, si è tenuto quest'anno alla Gare du Nord di Basilea e il consiglio direttivo e il team di SONART sono stati lieti di dare il benvenuto a membri storici e nuovi provenienti da tutta la Svizzera. Oltre all'intrattenimento musicale di Aleksander Gabryś e Mallummí, è stato presentato lo stato attuale del progetto di raccomandazione delle tasse. Si è tenuta anche una presentazione della Gare du Nord e un meraviglioso aperitivo a buffet del Restaurant du Coeur.
Quest'anno non ci sono stati cambiamenti nel Consiglio di amministrazione o nella presidenza: tutti i membri del Consiglio di amministrazione si sono presentati per la rielezione e sono stati confermati dall'Assemblea generale. Non vediamo l'ora di continuare a lavorare insieme!
Ringraziamo tutti i soci e gli ospiti per aver partecipato all'Assemblea generale e per la fiducia che ci hanno accordato.
:crop(700x440)/data/news/2023/12/Verschenke%20eine%20SONART-Mitgliedschaft%21-3.png)
Assemblea generale di SONART 2024 – save the date!
L'Assemblea generale di SONART 2024 si terrà l'8 giugno 2024 al Gare du Nord a Basilea....
Assemblea generale di SONART 2024 – save the date!
24. Maggio 2024
L'Assemblea generale di SONART 2024 si terrà l'8 giugno 2024 al Gare du Nord a Basilea.
Il programma e il modulo di iscrizione sono disponibili qui.
:crop(700x440)/data/news/2024/05/CD.png)
«SONART backstage» – oggi con Cécile Drexel
"SONART backstage" vi offre uno sguardo dietro le quinte di SONART presentandovi i collaboratori e le collaboratrici...
«SONART backstage» – oggi con Cécile Drexel
23. Maggio 2024
"SONART backstage" vi offre uno sguardo dietro le quinte di SONART presentandovi i collaboratori e le collaboratrici del team.
Oggi vi presentiamo Cécile Drexel nella nostra serie “SONART backstage”. Cécile è l'amministratrice delegata di SONART e fa parte dell'associazione fin dalla sua nascita: appassionata di musica, era già amministratrice delegata nell’organizzazione Musikschaffende Schweiz, e in questo ruolo ha anche aiutato a dare forma alla fusione delle tre associazioni. Con il suo impegno, ha contribuito alla creazione di SONART come la conosciamo oggi. I compiti di Cécile sono molto vari: è l'interfaccia tra il consiglio direttivo e il team di SONART, si occupa del personale e delle questioni finanziarie, oltre che della contabilità, e guida il nostro team con umorismo e cordialità. Non solo beneficiamo del suo plurilinguismo - Cécile è cresciuta bilingue - e delle competenze acquisite durante il suo periodo di lavoro alla SUISA, ma anche del suo amore per i cani: al suo fianco c'è sempre il timido ma dolcissimo cane Indy, che è diventato in breve tempo un fedele e apprezzato compagno d'ufficio a Zurigo.
Volete saperne di più su Cécile? Un breve video sulla sua giornata lavorativa in SONART sarà presto disponibile su Instagram e Facebook. Ulteriori informazioni su SONART e sul team sono disponibili sul nostro sito web.
:crop(700x440)/data/news/2024/05/WhatsApp%20Image%202024-05-15%20at%2014.57.43.jpeg)
Nola Kin vince il Artist Award 2024
C'erano undici artisti tra cui scegliere, tre dei quali erano in nomination: Odd Beholder, Illumishade e Nola Kin. Tutti avrebbero...
Nola Kin vince il Artist Award 2024
10. Maggio 2024
C'erano undici artisti tra cui scegliere, tre dei quali erano in nomination: Odd Beholder, Illumishade e Nola Kin. Tutti avrebbero meritato di vincere, ma alla fine Nola Kin ha avuto la meglio e si è portata a casa l'assegno di 3000 franchi svizzeri messo in palio da SONART. Ha debuttato con l'EP Fallstreak, ha pubblicato il singolo Green Sleeve l'anno scorso, ha appena pubblicato il grande EP Mayhem e ha calcato i palcoscenici nazionali e internazionali. Molti la conoscono con il suo vero nome Carla Fellinger: ha cantato come corista per Dodo, Baschi, Tobias Carshey e Nemo e ha fatto parte delle band Klain Karoo e Two Face Twin. Le nostre più sentite congratulazioni!
:crop(700x440)/data/news/2024/04/DM.png)
«SONART backstage» – heute mit David Michaud
«SONART backstage» gibt einen kleinen Einblick hinter die Kulissen von SONART und stellt euch die verschiedenen...
«SONART backstage» – heute mit David Michaud
25. Aprile 2024
«SONART backstage» gibt einen kleinen Einblick hinter die Kulissen von SONART und stellt euch die verschiedenen Menschen im SONART-Team vor.
Heute stellen wir euch in der Serie «SONART backstage» David Michaud vor. David ist seit Anfang 2020 für SONART tätig und kümmert sich bei uns unter anderem um die Projekte im Bereich Jazz sowie um die Mitgliederadministration in der Westschweiz. Im Rahmen seiner Arbeit organisiert er zudem unsere Workshops in der Romandie und berät unsere Mitglieder regelmässig zu vielen verschiedenen Themen im Musikmarkt – und da kennt er sich aus: David ist nicht nur bei SONART tätig, er ist auch in der Programmkommission beim Cully Jazz Festival und arbeitet als unabhängiger Booking Agent. In seiner Freizeit ist er auch als Beatmaker tätig. In der Musikszene ist er deshalb bestens vernetzt, und mit seiner humorvollen und gelassenen Art bringt er viel Ruhe und Fachwissen ins SONART-Team. Und: An Zoom-Sitzungen mit David gibt es auch immer etwas zu schmunzeln – denn da ist er selten alleine: Seine Katzendame Clochette beehrt uns jeweils mit ihrer Anwesenheit vor dem Bildschirm und hat schon für viele lustige Zoom-Screenshots gesorgt.
Willst du noch mehr über David wissen? Einen kleinen Video-Einblick in seinen SONART-Arbeitsalltag gibt's ab heute Abend auf Instagram und Facebook. Weitere Informationen zu SONART und zum Team findest du auf unserer Website.