Attualità|Tutte
02. Marzo 2023 Helvetiarockt lancia la terza stagione del suo podcast «Musicians in Conversation»
Il 2 marzo 2023 Helvetiarockt ha lanciato il primo episodio della terza stagione della serie di podcast «Musicians in conversation». La nuova stagione contiene, oltre alle interviste a musiciste-x, anche le «backstage editions» che permettono di scoprire le professioni quali tecnica-x del suono o booker. Un giovedì su due sarà presentato un nuovo episodio.
La seri di podcast «Musicians in Conversation» di Helvetiarockt punta i riflettori sulle donne e sulle persone inter*, trans o non binarie attive a livello professionale nel mondo della musica in veste di musiciste-x, DJ o artiste-x. Nella terza stagione prenderanno la parola, oltre alle musiciste-x Evita Koné, anche professioniste-x dell’industria musicale svizzera attive dietro le quinte, quali Lena Brechbühl, tecnica del suono dal vivo, Nadia Mitic, agente di booking e cofondatrice di Glad We Met Collectives e Fabienne Schmuki, co-direttrice, responsabile della promozione e manager dell’etichetta Irascible. Il podcast è moderato da Natalia Anderson, musicista, DJ e giornalista londinese che vive a Ginevra. Le donne e le persone inter*, trans e non binarie continuano a essere fortemente sottorappresentate nel settore della musica svizzero. Solo l’11 per cento circa delle donne-x si esibisce sul palco e nel settore della produzione musicale tale percentuale si riduce al 2 per cento1. Il podcast di Helvetiarockt vuole fungere da portavoce di questo gruppo di persone e permettere alle ascoltatrici- x di gettare uno sguardo dietro le quinte. Dalle discussioni con gli ospiti del podcast emerge la ricca varietà di attività professionali nel settore della musica e le diverse vie che possono condurre ad esempio alla professione di musicista-x, booker o manager di tour.
La prima stagione di «Musicians in Conversation» è stata lanciata nel 2020 con l’obiettivo di presentare i coach dei workshop Music Lab di Helvetiarockt e quindi di abbassare la soglia d’inibizione per le persone interessate a parteciparvi. È presto emerso che, in generale, il podcast offre un importante contributo alla messa in rete e alla visibilità delle donne e delle persone inter*, trans e non binarie attive nel mondo della musica svizzero. La seconda stagione è stata diffusa all’inizio del 2022. Sia la seconda che la terza stagione sono state realizzate grazie al sostegno fornito, tra gli altri, dalla SUISA. Tutti gli episodi sono stati registrati in lingua inglese per non dare la priorità a una lingua nazionale e per poter rendere accessibile il podcast al maggior numero possibile di persone, anche a livello internazionale.
Ulteriori informazioni su Helvetiarockt