Il versamento dei contributi AVS-AI è obbligatorio in tutta la Svizzera a partire dal compimento del 18° anno d’età. In quanto dipendenti, i contributi AVS vengono detratti automaticamente dal salario a cura del datore di lavoro e versati all’AVS. Anche i lavoratori autonomi sono tenuti a versare i contributi che le casse di compensazione calcolano mediante il reddito, sulla base di una stima dell’autorità fiscale.
Attività lavorativa dipendente o autonoma
La legislazione nel settore delle assicurazioni sociali (AVS, LPP, LAINF) descrive in modo molto restrittivo chi è considerato un lavoratore autonomo.
Si considera un lavoratore autonomo solo colui che si assume un rischio imprenditoriale, non dipende economicamente dal datore di lavoro e non è vincolato da direttive dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro, ossia che lavora come e quando vuole e che per la prestazione fornita nei tempi dovuti (attività o prodotto) percepisce un onorario. Tutti gli altri rapporti di lavoro si considerano non autonomi.
Ai sensi dell’art. 5 cpv. 2 della legislazione AVS e della corrispondente giurisprudenza in materia si considera (in generale) quale lavoratore dipendente chi svolge un’attività per conto di un datore di lavoro per un tempo determinato o indeterminato ed è da questi dipendente dal punto di vista economico o per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro. La mancanza del rischio imprenditoriale svolge in tal senso un ruolo fondamentale. L’attività lavorativa dipendente non è legata a un contratto di lavoro. Piuttosto, i compensi che derivano da un cosiddetto mandato, da un contratto d’appalto o da altri contratti possono confluire nel salario determinante derivante da un’attività dipendente.
Il termine «libera professione» non esiste nella legislazione. Si distingue unicamente tra attività lavorativa dipendente e autonoma. La definizione ufficiale in base alla legge è riportata nel promemoria della Confederazione «Cotisations des indépendants à l’AVS, à l’AI et aux APG»
Maggiori informazioni sul tema AVS e l’obbligo di contribuzione sono consultabili su:
suisseculture sociale/AVS
suisseculture sociale/qui doit s'assurer?
Altre informazioni e documenti aggiornati sull’AVS sono reperibili qui. Una lista della casse di compensazione AVS cantonali è consultabile qui. Il promemoria dell’AVS sui contributi degli indipendenti è consultabile qui Raccomandiamo anche ai nostri membri di studiare la guida relativa alle questioni delle assicurazioni sociali e contrattuali «Assurer L'indépendance»
(capitolo indipendenti/liberi professionisti) dell’associazione professionale dei creatori teatrali indipendenti ACT.
OBBLIGO DI TENERE LA CONTABILITÀ PER LAVORATORI INDIPENDENTI
In qualità di musicista indipendente sussiste l’obbligo di poter rendicontare le proprie entrate e uscite all’Ufficio delle tassazioni. A tal fine è normalmente sufficiente tenere una contabilità a partita semplice, non essendo obbligatoria la contabilità a partita doppia. Le registrazioni devono poter essere attestate da giustificativi, fatture o ricevute. Si tratta di un dispendio aggiuntivo a cui ci si abitua presto, non solo per far valere tutte le deduzioni fiscali professionali a cui si ha diritto, ma anche per conseguire una chiara panoramica della propria situazione finanziaria.
SONART offre periodicamente corsi sulle tematiche legate al lavoro indipendente e alla contabilità. Le date aggiornate dei corsi sono pubblicate nella sezione Eventi del nostro sito web e nella Newsletter.
ASSICURAZIONE RESPONSABILITà CIVILE DELLE IMPRESE
A chi si è iscritto all’AVS come lavoratore indipendente si consiglia di stipulare un’assicurazione responsabilità civile delle imprese.
Questa assicurazione copre i rischi di responsabilità civile di professionisti (musicisti indipendenti) e di imprenditori industriali. La copertura assicurativa comprende – come in generale nell’assicurazione responsabilità civile – l’esonero del contraente dalle legittime pretese fondate di terzi al risarcimento danni.
La cosa migliore è informarsi presso il proprio assicuratore di fiducia per avere informazioni più precise. Altre informazioni aggiornate riguardo al tema delle assicurazioni sociali sono disponibili sul sito del nostro partner suisseculture sociale.
Ho una domanda